L’aglione è un presidio slow food della Val di Chiana. E’ un aglio meraviglioso che nonostante le sue grandi e spettacolari dimensioni, risulta leggero e digeribile. I pici all’aglione sono un piatto fresco, semplice e solenne, buonissimo. E anche vgano, per chi apprezza il genere.

Cosa serve per 4 persone:
320g. di pici secchi, 1 spicchio di aglione, 4 pomodori freschi ben maturi, olio e sale q.b., basilico
Tagliate lo spicchio d’aglione e mettetelo in una padella con poco olio e acqua. Deve cuocere lentamente, non soffriggere, fino a che sarà possibile schiacciarlo con una forchetta e renderlo cremoso. Aggiungere la polpa di pomodoro fresco, qualche foglia di basilico, cuocere per una decina di minuti. Cuocere i pici in acqua salata e scolarli quando sono ancora molto al dente. Finire la cottura della pasta direttamente nel sugo. Impiattare con rametto di basilico fresco.