La scuola di cucina amatoriale di Mind/Cibo per la mente ha ormai 7 anni di storia, in cui ha registrato oltre 12.000 iscritti ai corsi di cucina. Le lezioni sono pratiche, per ogni partecipante c’è una postazione di lavoro e la lezione è articolata sempre tenendo conto di alcuni elementi fondamentali:
La conoscenza delle materie prime utilizzate. Informazioni utili per diventare consumatori consapevoli, per risparmiare scegliendo prodotti di qualità, valorizzando prodotti italiani e imparando a riconoscere le caratteristiche organolettiche e nutritive del cibo.
I docenti. La scuola diretta da Loretta Cavallaro, propone professionisti di riconosciuto prestigio e di grande preparazione, seguendone le specializzazioni per offrire una proposta ricca e articolata di corsi.
Tecniche di base. In ogni lezione, attraverso ricette studiate appositamente vengono illustrate importanti tecniche di base che fanno la differenza fra una cucina “di casa” e un approccio professionale.
Il divertimento in cucina. Il Mind nasce da una grande passione che cerca di trasmettere in ogni gesto ai suoi utenti. Dalla passione nascono il sano divertimento e la soddisfazione di veder realizzate le proprie creazioni, imparando senza fatica.
La socializzazione. Il motto del Mind è “Se cucini condividi”. Durante le lezioni si crea una bellissima atmosfera fra i partecipanti, si impara anche dai propri errori e da quelli degli altri, si confrontano idee e modalità di lavoro.
Alla portata di tutti. In un periodo di crisi, quale quello che stiamo vivendo, è necessario offrire a tutti la possibilità di fare un’esperienza utile per il proprio stile di vita e per i propri cari, divertente ed economica.